Page 9 - Libro
P. 9

<Ma forse – prosegue il testo di Giuliano Costa – quel
 Gianni era l’unico a non capire la meravigliosa idea
 ch’era nata nelle menti di tutto un gruppo d’amici: lui,
 lo sfaticato, il gagà di quei tempi, il pignolo per natura
 per tutto ciò che significava snobismo, non poteva
 ammettere  che  della  gente  era  disposta  a  faticare
 così per niente. Lui, la ragionava così, ma nessun altro                          jole alle regate nazionali di Santa Margherita del 1921
 ne seguiva le piste…>.

 Sulla scelta del nome, con cui ribattezzare la neonata
 società, è ancora Giuliano Costa a riferire nel proprio
 articolo.
 <…Brontolava quella sera il dottor Alberti; brontolava
 con tutti gli amici che ancora non avevano saputo
 trovare un nome da dare alla società. Juventus, Vis,
 Canottieri  Sammargheritesi?  No,  tutti  nomi  che
 non  trovavano  la  simpatia  del  presidente.  E  se  la
 chiamassimo Argus? Avrebbe un significato più reale:

  8  4 con dei Fratelli Bottino, Figallo e tim. Bertolone alle regate internazionali di Genova – 31 maggio 1914                                                         9

                                      la  società  che  custodisce  lo  sport  della  nostra  S.
                                      Margherita.  Gli  diedero  ragione  e  da  quel  lontano
                                      maggio  cominciò  a  vivere  la  Canottieri Argus  di  S.
                                      Margherita Ligure…>.
                                      All’ Argus – nome che, secondo la mitologia greca,
                                      rievoca la figura di colui che vigilava sui castelli degli
                                      dei – arrivano in breve tempo aiuti concreti; molti
                                      sportivi, attratti dalla pratica di una nobile disciplina
                                      olimpica  come  appunto  quella  del  canottaggio,
                                      cominciano a indossare i colori bianco e celeste (con
                                      stelle  rosse)  della  Canottieri  Argus,  che  può  così
                                      veicolare il nome della località di Santa Margherita
                                      Ligure,  non  ancora  nota  ai  flussi  turistici  come  nei
                                      decenni successivi, oltre i confini regionali e nazionali.
                                      L’Argus si aggiunge così alle altre società liguri che già
                                      praticavano il canottaggio, ma non indugiò a inaugurare
                                      l’attività agonistica, formando i suoi primi equipaggi
 gita sociale a sestri levante del 27.09.1914
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14